25. La mia è una storia qualunque
La correlazione tra i pazienti e le loro carte natali era così forte che spesso Jung riusciva a comprendere meglio la mente dei suoi pazienti attraverso le loro carte natali di quanto non potesse fare curandoli di persona. Gli studi di psicologia, astrologia e mitologia di Jung hanno plasmato l'astrologia moderna. Grazie all'influenza di quest'ultima, l'astrologia psicologica divenne la prospettiva astrologica dominante nel XX secolo.Consideriamo allora l'astrologia per quello che è veramente, cioè, una scienza della Natura. L'astrologia è la scienza della natura umana, e la nostra natura può esistere solo se c'è l'unione di cielo e terra, perché dove Cielo e Terra non sono uniti, non c'è Natura. Potremmo allora chiederci se esiste un'Arte del cielo, che ci permette di spingere la natura umana verso uno stato di perfezione oltre il quale non è possibile alcun ulteriore progresso? Questo è ciò che gli antichi ci insegnavano quando parlavano di rinascita.
Ecco degli esempi che possono aiutarci a comprendere queste nozioni di Arte e Natura: La natura produce il grano, ma l'arte produce il pane. La natura produce la vite, ma l'arte produce il vino. Non troveremo mai pane o vino prodotti naturalmente, poiché è necessaria la mano dell'uomo. Esiste, dunque, su questa terra un'arte che produce felicità? Ovviamente, con un nuovo oroscopo, dato che si tratta di una nuova generazione.
Tuttavia, c'è qualcosa di deludente nell'astrologia: Una persona nasce sotto determinate stelle, con uno specifico destino. A volte è felice, altre volte infelice; prima povero e poi ricco; campa di buona o cattiva salute e, infine, passa a miglior vita. A quel punto, le stelle continuano il loro corso nello zodiaco, senza preoccuparsi dell'essere che avevano generato... (continua)
Nessun commento:
Posta un commento