Una breve spiegazione dell'astrologia

astrologia
L'astrologia si basa sull'idea che le stelle possano influenzare le nostre decisioni e i nostri comportamenti, compreso il nostro modo di vestire, lo stile personale e la moda.

Ogni persona ha un proprio stile personale, ma determinati eventi astrologici possono far cambiare le tendenze determinando determinati modi di vestire, di abbinare i vestiti o di apparire in un certo modo.

Interpretazione delle energie:
Gli astrologi interpretano le energie delle stelle in un dato momento e il modo in cui potrebbero influire, ad esempio, nella combinazione dei colori, dei modelli o dell'uso di determinati materiali.

Il modo di pensare e di agire può essere condizionato dalla posizione dei pianeti o dalle eclissi, che possono stabilire tendenze nel modo in cui le persone si esprimono, soprattutto attraverso il loro abbigliamento.

Non a caso, alcune celebrità e stilisti hanno utilizzato l'astrologia come fonte di ispirazione per i loro modelli.

Tredicesima puntata: Elementi di Astrologia

Movimenti lunari
la Luna
La Luna è il quinto satellite più grande dell'intero sistema solare ed è l'unico satellite che orbita attorno alla Terra, questo fa di lei uno dei corpi celesti che più suscitano curiosità negli esseri umani. Come la Terra, anche la Luna è sottoposta a due movimenti: uno di rotazione, attorno al proprio asse, e un altro di traslazione, che è il movimento che compie il satellite ruotando attorno alla Terra. Entrambi i movimenti fanno sì che la Luna sia sempre rivolta verso la Terra con la stessa "faccia", motivo per cui l'altra faccia è spesso chiamata "lato nascosto".

La Luna brilla grazie alla luce che riceve dal Sole, quindi a seconda della zona illuminata, alcune parti sono visibili dalla Terra e altre no. Questo fenomeno è noto come fasi lunari. La prima fase è nota come Luna Nuova o anche come Luna Nera. In questa fase la Luna si trova tra il Sole e la Terra, quindi, per noi è impossibile vedere il suo lato illuminato, dato che è nascosto alla vista del nostro pianeta. La seconda fase è chiamata luna crescente, che si verifica suppergiù quattro giorni dopo la Luna Nuova.

La Luna crescente deve il suo nome al fatto che l'area illuminata aumenta di giorno in giorno. La terza fase è chiamata primo quarto e si verifica circa quattro giorni dopo la luna crescente. La caratteristica del primo quarto è che metà della Luna è illuminata e l'altra metà è nascosta, per cui noi vediamo solo il 50% del nostro satellite. La fase successiva al Primo Quarto è chiamata Luna gibbosa crescente ed è il periodo in cui la Luna cresce gradualmente fino a essere completamente illuminata.

La terza fase lunare è la famosa Luna Piena, che si verifica quando la Luna è completamente illuminata, facendo apparire il nostro satellite come un grande cerchio. Questa della Luna Piena è forse la fase che amiamo di più, in quanto si rende protagonista di numerosi racconti nella cultura popolare. Un fatto curioso riguardo alla Luna Piena è che in alcuni paesi il suo nome può variare a seconda del periodo dell'anno, assumendo nomi diversi. Alcuni esempi sono Luna Piena del Lupo o Luna Piena dei Fiori.

La quarta e ultima fase lunare è nota come Luna gibbosa calante, che è l'opposto della Luna gibbosa crescente. Durante questa fase, la Luna perde la sua area illuminata, tornando giorno dopo giorno a una forma concava. Nel momento in cui la Luna perde metà della sua illuminazione, entra nella fase dell'Ultimo Quarto, in cui metà della Luna è illuminata e l'altra metà no, risultando identica a quella del Primo Quarto. Infine, c'è la fase calante della Luna, durante la quale la Luna perde progressivamente la sua parte illuminata, fino a tornare ad essere Luna Nuova o Nera...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Dodicesima puntata: Elementi di Astrologia

Movimenti terrestri
rotazione terrestre
La rotazione e la a traslazione sono i due movimenti terrestri che determinano la lunghezza dei giorni e degli anni sulla Terra. Il nostro pianeta è in continuo movimento. Si muove, insieme agli altri pianeti e corpi celesti del Sistema Solare, attorno al nucleo centrale della nostra galassia, che è la Via Lattea, e che non rimane mai ferma allo stesso punto dell'Universo. C'è da dire che questi due movimenti non hanno significativi effetti effetti sulla nostra vita quotidiana.

La cosa più importante per la vita sulla terra è il movimento che compie il nostro pianeta durante la sua orbita attorno al Sole, poiché ciò determina l'anno e il cambio delle stagioni. Ma ciò che è ancora più importante è la rotazione della Terra attorno al proprio asse, che determina il giorno e la notte, definendo i nostri orari e bioritmi e che sono una parte fondamentale della nostra vita.

Sotto l'effetto del movimento di traslazione, la Terra, spinta dalla gravità, si muove attorno al Sole a una distanza media di 150 milioni di chilometri, descrivendo una traiettoria ellittica di circa 930 milioni di chilometri, in un tempo che è stato stabilito di 365 giorni, 5 ore e 56 minuti (365,2422 giorni), che è la durata di un anno terrestre. Il movimento rotatorio, invece, è il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse, che si completa esattamente ogni 23 ore e 56 minuti.

Il movimento rotatorio del nostro pianeta avviene in direzione da ovest verso est, in senso antiorario, dando l'impressione che sia il cielo a ruotare attorno alla Terra. Questo movimento è chiamato rotazione ed è responsabile della successione dei giorni e delle notti. Il giorno è quando il nostro orizzonte appare illuminato dal Sole, mentre la notte è quando l'orizzonte rimane nascosto ai raggi solari. L'illuminazione avviene su metà del globo terrestre e su quella metà sarà giorno, mentre ai suoi antipodi sarà notte e viceversa...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Undicesima puntata: Elementi di Astrologia

Caratteristiche dei pianeti del sistema solare
Il sole è una stella
Il sole è una grande stella attorno alla quale orbitano tutti gli altri pianeti. Il Sole ha un diametro di circa 1.400.000 km. La sua composizione è idrogeno al 75%), elio al 20%, ossigeno e ferro al 5%. Il pianeta più vicino al Sole è Mercurio, ed è anche il pianeta più piccolo dell'intero sistema solare. Le sue dimensioni sono di poco più grandi di quelle della Luna. Essendo così vicino al Sole, l'area a contatto con la stella madre resta bruciata, mentre la parte in ombra si raffredda fino a congelare.

Venere è il pianeta più somigliante alla Terra sia per le dimensioni, la densità e il volume, assai simili al pianeta abitato dall'uomo. La caratteristica peculiare di questo pianeta del sistema solare è che ruota in direzione opposta rispetto agli altri pianeti, con un tempo che supera di poco i 243 giorni. La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è la nostra casa. Al momento risulta essere l'unico pianeta conosciuto in cui è presente la vita e dove si trova una grande porzione di mari e oceani, motivo per cui è stato chiamato "pianeta blu".

Proseguendo con le caratteristiche dei pianeti del nostro sistema solare, arriviamo a Marte, che occupa il quarto posto lontano dal Sole e condivide alcune caratteristiche simili alla Terra, come valli, montagne e acqua ghiacciata. A causa della continua attività vulcanica sotto la sua crosta, con fuoriuscita di magma incandescente, Marte è stato soprannominato il "pianeta rosso" . Giove è considerato il pianeta "gigante" del nostro sistema solare ed è costituito in gran parte da gas come elio e idrogeno.

Si ritiene che Giove sia 1000 volte più grande della Terra. Ha un sistema di anelli e dodici lune che gli orbitano attorno. Saturno è noto per i suoi anelli che superano i 10.000 di numero e sono costituiti da roccia e ghiaccio. È anche un pianeta costituito essenzialmente da gas. Urano è un pianeta che ha come caratteristica un'orbita laterale, questo fa sì che i cambiamenti delle stagioni siano piuttosto estremi e durino a lungo. Urano è il terzo pianeta più grande del nostro sistema solare. Nettuno è il pianeta che orbita più lontano dal sole e questo fa sì che la sua temperatura sia molto fredda...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Decima puntata: Elementi di Astrologia

Come sono nati i pianeti del sistema solare
Venti solari
Grazie all'uso delle sonde è stata rilevata la presenza di vento solare oltre l'orbita di Saturno. Sulla Terra, l'intensità del vento è tale da poter essere molto pericolosa per la vita. Fortunatamente, il campo magnetico e l'atmosfera terrestre impediscono al vento solare di raggiungere direttamente la superficie terrestre, sebbene ciò crei lo spettacolare fenomeno dell'aurora boreale, osservabile solo a latitudini superiori ai 50°.

Durante la sua rotazione, il Sole rilascia diversi flussi di vento solare. L'arrivo di questi venti solari nell'atmosfera terrestre può causare la splendida luminescenza che dà vita alle aurore polari, ma alcune ricerche mostrano come possano anche influire sul clima.

I pianeti del sistema solare si dividono in due categorie. Quelli veloci, o interni, sono i pianeti Mercurio, Venere, Terra e Marte, in altre parole, sono i pianeti che hanno un suolo solido costituito prevalentemente da rocce e minerali. Sono i pianeti più piccoli e hanno bisogno del calore del Sole per mantenere solidi tutti gli elementi. Poi ci sono i pianeti lenti, sono quelli esterni, e sono Giove, Saturno, Urano e sono pianeti completamente gassosi, che si trovano oltre la linea di congelamento.

Trovarsi oltre la linea di congelamento, significa che i raggi del Sole non li raggiungono con sufficiente intensità, rendendo possibile ai gas volatili di rimanere solidi. Infatti, sui pianeti esterni si trovano grandi strati di ghiaccio, che aumentano notevolmente le dimensioni di questi corpi celesti. C'è da aggiungere che gli elementi rimasti in sospensione hanno creato fasce di asteroidi, come la fascia di Kuiper, dove troviamo dei pianeti nani che, pur avendo una massa sufficiente per essere considerate pianeti, non hanno orbite sicure dai detriti spaziali...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Nona puntata: Elementi di Astrologia

Come sono nati i pianeti del sistema solare
Energia vitale del Sole
Anche se può sembrare incredibile, dovranno passare milioni di anni affinché l'energia si sposti dal centro per arrivare alla superficie del Sole, mentre nell'ultimo quarto, quando il trasporto è essenzialmente convettivo, occorrerà solo qualche giorno. L'energia prodotta all'interno del nucleo solare non viene emessa in modo omogeneo. Già nel seicento avanti Cristo, in Cina, gli astrologi avevano scoperto il fenomeno delle "macchie solari", aree molto più scure il cui diametro è stato calcolato che superi abbondantemente i 130.000 chilometri.

Quando si parla di "macchie solari" Si tratta di vere "eruzioni", dovute al fatto che la sfera equatoriale della superficie solare completa la sua rotazione in 25 giorni, mentre nelle latitudini intermedie, tra il polo e l'equatore, il periodo di rotazione è di circa 28 giorni. I campi magnetici presenti nelle macchie inibiscono il flusso di energia provenienti dagli strati inferiori, rendendoli più freddi e, quindi, si presentano con una tonalità più scura rispetto al resto della superficie visibile. Le macchie solari appaiono e scompaiono in un lasso di tempo pari a 11 anni, iniziando alle alte latitudini e avvicinandosi all'equatore. Una sequenza che si ripete ogni volta all'infinito.

Va detto anche che la superficie del Sole non è liscia come ci potrebbe sembrare vista dalla Terra. Osservando il Sole con un telescopio, si nota che ha una superficie piuttosto granulosa. Ogni granulo è dovuto ad una cella convettiva, come quella che si forma in una pentola in cui bolle l'acqua. Un altro fenomeno che si verifica sul Sole sono le cosiddette "protuberanze", che non sono altro che eruzioni di idrogeno caldissimo che possono raggiungere i 200.000 km di altezza.

Molti anni fa, le macchie solari furono osservate per la prima volta durante un'eclissi solare, quando il disco incandescente del Sole si nascose dietro la Luna, per cui l'oscuramento del disco luminoso permise la loro osservazione. Durante un'eclissi, infatti, è possibile osservare la debolissima "corona solare". La corona solare è visibile dalla Terra durante un'eclissi solare totale, quando la Luna oscura completamente il disco luminoso del Sole, permettendo all'atmosfera esterna della nostra Stella madre di essere vista come un alone di luce, formando, appunto, una corona. Questo è l'unico momento in cui la corona del Sole può essere osservata direttamente dalla Terra senza particolari protezioni...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Ottava puntata: Elementi di Astrologia

Come sono nati i pianeti del sistema solare
Il Sole è vita
La vita sulla Terra come così com'è dipende dal Sole. La sua luce ha un ruolo fondamentale sotto moltissimi aspetti. La fotosintesi, la linfa vitale della vegetazione, la fonte primaria di tutto il cibo, il carbonio, il petrolio e l'ossigeno, è tutto interamente regolato dalla luce solare. Le stagioni, il circolo dell'aria, la formazione delle nuvole e le piogge sono una conseguenza diretta dell'azione del Sole. Vista l'importanza del Sole per la nostra esistenza, è naturale che l'uomo cerchi di capire il più possibile sulla sua natura.

Il Sole si trova a una distanza di circa 3/5 dal centro della nostra galassia, cioè, la "Via Lattea". Sin da quando si è formato, circa cinque miliardi di anni fa, il Sole ha orbitato una ventina di volte intorno al centro della galassia, con una velocità di circa 250 chilometri al secondo. Il suo raggio è di 695.000 chilometri e ha una massa di 200 quadrilioni di chilogrammi, si tratta di valori così grandi che nemmeno possiamo immaginare. La sua gravità è 27 volte più grande di quella terrestre.

Se accostassimo insieme un gruppo di pianeti come la Terra, uno accanto all'altro come in una collana di perle, per equiparare la lunghezza del diametro del Sole ne dovremmo mettere più di cento. Nonostante questi numeri impressionanti, il Sole è una stella molto comune nell'Universo. Solo nella nostra galassia (che comprende circa cento miliardi di stelle), ce ne sono a milioni con le stesse dimensioni e temperatura. E si calcola che ci sono milioni e milioni di galassie ancora sconosciute che ruotano nel Cosmo infinito.

Sostanzialmente, il Sole è una sfera di gas ionizzato e, quindi, non ha una superficie, almeno non nel senso che si dà comunemente a questo termine. Ciò che noi possiamo vedere è solo la "fotosfera", ossia, lo strato esterno della stella che emette luce. Verso l'interno troviamo prima di tutto la "fascia di trasporto convettivo", cioè, la zona in cui avviene il calore attraverso il movimento dei gas. Poi c'è la "fascia di trasporto radiativo", altro non è che la propagazione dell'energia solare tramite i fotoni. Infine, il "centro di produzione di energia nucleare", vicino al nucleo, che in pratica è il vero Sole. Da questo settore l'energia arriva verso l'esterno, prima per via radiativa e poi per via convettiva...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Settima puntata: Elementi di Astrologia

Come sono nati i pianeti del sistema solare
fase T-Tauri
Tutto ebbe origine da un'immensa nube di gas, costituita da uno sciame di particelle di cui è ricca la nostra galassia. A un certo punto, a causa dell'attrazione gravitazionale delle sue parti, la nube di gas collassò, cioè, si ripiegò su se stessa, concentrandosi in uno spazio sempre più piccolo. Il collasso gravitazionale della nube favorì l'inizio di un lungo processo di formazione di tutte le stelle, compreso il nostro Sole. Una volta iniziato il collasso, la temperatura della nube aumentò, soprattutto nella regione centrale, raggiungendo i 10 milioni di gradi centigradi.

Sulla formazione dei pianeti non ci sono notizie certe, ma sembra che i pianeti si siano formati allo stesso modo del Sole, ma su dimensione minore (come indicato anche dalle teorie di Kant e Laplace). Il collasso gravitazionale della nube primordiale, fece sviluppare degli anelli di accrescimento perpendicolarmente all'asse di rotazione della nube stessa. Le collisioni che ne seguirono provocarono minuscoli "grumi", che un poco per volta, per centinaia di millenni, accumularono materia su materia fino a diventare pianeti. Questo stesso processo, su dimensione un po' più piccola, spiegherebbe anche la formazione dei satelliti, come per esempio la nostra Luna.

Secondo la teoria di Laplace, con il collasso gravitazionale della nube di gas, la rotazione, inizialmente lenta della nube, aumentò (proprio come accade quando pattiniamo sul ghiaccio o ci tuffiamo in acqua), formando da una parte il Sole e dall'altra i pianeti. Questa teoria, però, è in contrasto con il sapere attuale, poiché in questo caso tutti i pianeti avrebbero dovuto avere la medesima composizione del Sole. Inoltre, oggi si sa che nello sviluppo di una stella dello stesso tipo a cui appartiene il Sole c'è un periodo chiamato fase T-Tauri.

Durante la fase T-Tauri di una stella (periodo che dura circa 100.000 anni), la luminosità di questa stella aumenta da 30 a 40 volte e una parte considerevole dei suoi strati esterni viene espulsa. Il vento solare generato durante questa fase è così potente da sottrarre gran parte delle componenti luminose alle aree vicine al Sole. Questo effetto è meno evidente nelle lunghe distanze. Ciò potrebbe spiegare la differenza di composizione tra i pianeti vicini al Sole e i giganti gassosi più lontani...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Sesta puntata: Elementi di Astrologia

L'astrologia è un'arte che da millenni affascina l'uomo astrologia come arte
L'astrologia ha affascinato l'umanità per molte migliaia di anni, e ancora oggi gli astrologi ci incantano con le loro previsioni. Sostanzialmente, da più di cinquemila anni l'uomo cerca di comporre la mappa del proprio destino guardando il cielo, scrutando la posizione delle stelle, osservando il lento viaggio dei pianeti attraverso l'Universo.

Gli antichi che hanno formulato i primi oroscopi presumevano che le stelle potessero influenzare gli eventi sulla Terra, per cui, seguendole, avrebbero potuto predire il futuro. Ogni re o imperatore, ascoltava il suo astrologo ufficiale prima di prendere decisioni su importanti affari di Stato.

Ancora oggi molti aspetti di queste pratiche, sia le costellazioni che gli oroscopi continuano a essere una parte fondamentale della cultura, della scienza e della spiritualità. In questo articolo esploreremo cosa sono le costellazioni, il legame che hanno con gli oroscopi, le loro origini storiche, la loro importanza in diverse culture e come possiamo osservarle. Affronteremo anche alcune delle controversie e delle credenze che circondano l'astrologia e il suo legame con l'astronomia.

Insomma, leggere le stelle è un'arte e ci sono persone di talento che si sono dedicate in modo particolare a quest'attività. Il problema è che i segni zodiacali sono stati determinati moltissimo tempo fa e da allora le corrispondenti costellazioni si sono spostate astronomicamente rispetto alla loro posizione solare iniziale. Ma questo non cambia nulla riguardo allo zodiaco e ai suoi punti di riferimento. Quindi, l'Ariete inizia sempre con l'equinozio di primavera, mentre la Bilancia nasce dall'equinozio d'autunno, e non importa la loro posizione reale...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Quinta puntata: Elementi di Astrologia

L'astrologia ha una base scientifica?
astrologia e scienza
No, l'astrologia non ha una base scientifica, però questo non significa che non ci siano dei fattori che possono essere individuati come coincidenti, ovvero, come ci condizionano le stelle nei vari aspetti della nostra personalità nel momento in cui nasciamo.

Sebbene nessun studio scientifico sia riuscito a trovare una relazione tra la posizione dei pianeti con il carattere di una persona e ciò che può accadergli in un dato momento della giornata, per predire il futuro o certe caratteristiche di un'area zodiacale, si utilizzano dati statistici di persone nate in un certo segno, la loro storia familiare e la genetica. È chiaro che nessuna previsione è accurata al cento per cento ma si basa su aspetti che hanno un fondamento studiato e comprovato nel tempo.

L'astrologia raggruppa i 12 segni zodiacali in base ai 4 elementi primitivi che troviamo in natura e sono: Fuoco (Ariete, Leone e Sagittario); Terra (Toro, Vergine e Capricorno); Aria (Gemelli, Bilancia e Acquario); Acqua (Cancro, Scorpione e Pesci).

La teoria dei quattro elementi ha origini molto antiche e si basa sui principi fondamentali per la sopravvivenza dell'uomo. Il fuoco ci dà calore; la terra ci da il cibo; l'aria ci fa respirare; l'acqua ci toglie la sete.

I quattro elementi rappresentano il modo in cui percepiamo l'Universo e noi stessi:
  • Segni di Fuoco: attivi, energici, istintivi - Colore rosso.
  • Segni d'Aria: intellettuali, socievoli, vivaci - Colore giallo.
  • Segni d'Acqua: Introversi, spirituali, sentimentali - Colore Blu.
  • Segni di Terra: pratici, realistici, determinati - Colore verde.
Ogni elemento, quindi, ha una propria caratteristica che definisce i requisiti, l'aspetto, i gusti, i pregi e i difetti del segno corrispondente. Sapere a quale elemento appartieni ti aiuta a conoscere meglio te stesso e a identificare gli ostacoli e i vantaggi che puoi trovare lungo il tuo cammino di vita...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Quarta puntata: Elementi di Astrologia

Che tu ci creda oppure no all'oroscopo, le cose stanno così
ci credi nell'oroscopo?
Forse ti stai chiedendo: come facevano gli antichi astrologi a determinare l'Ascendente, poiché non potevano sapere in quale costellazione si trovasse il Sole a mezzogiorno, dato che non potevano vedere le stelle durante le ore diurne?

Attraverso attente osservazioni e precisi calcoli matematici, essi sapevano esattamente dove si trovava ciascuna costellazione in qualsiasi ora del giorno. Inoltre potevano prevedere che dodici mesi dopo, il Sole si sarebbe trovato nella medesima costellazione dell'anno precedente.

Più in avanti, prima i Greci, poi gli Egizi e dopo i Romani ripresero e arricchirono lo Zodiaco e anche l'oroscopo, che sono arrivati tali e quali fino ai giorni nostri, anche dopo che l'astronomia si separò dall'astrologia.

Perché il nostro segno zodiacale è sbagliato?
Per determinare la posizione della Luna e dei pianeti o persino del Sole, si utilizza la loro posizione nel cielo rispetto alle costellazioni. Ed è proprio per questo motivo che si può stabilire che il nostro presunto segno zodiacale non ci corrisponde più.

Il motivo per cui il segno assegnatoci non ci corrisponde più è perché l'asse di rotazione terrestre non è fisso ma subisce delle oscillazioni, spostandosi nel corso dei secoli e puntando in direzioni diverse. Pertanto, la posizione dei segni zodiacali rispetto all'eclittica è cambiata, mentre il Sole continua a seguire lo stesso percorso nel cielo. Il risultato è che le costellazioni sono arretrate di circa un mese, per cui, quando, per esempio, in un oroscopo si legge che corrisponde all'Ariete, in realtà, siamo sotto il segno dei Pesci.

Perciò, che tu ci creda o no all'oroscopo, il tuo segno zodiacale reale è quello immediatamente precedente al tuo, quindi, l'Ariete è Pesci; il Toro è Ariete; i Gemelli sono Toro; il Cancro è Gemelli; il Leone è Cancro; la Vergine è Leone; la Bilancia è Vergine; lo Scorpione è Bilancia; il Sagittario è Scorpione; il Capricorno è Sagittario; l'Acquario è Capricorno; i Pesci sono Acquario...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Terza puntata: Elementi di Astrologia

La nascita dello zodiaco
nascita dello zodiaco
Lo Zodiaco come lo conosciamo adesso fu creato alcune migliaia di anni fa in Babilonia. Fu il lavoro certosino di anni di osservazione notturna del cielo da parte degli astrologi di allora, che registrarono i movimenti delle stelle e tramandarono queste loro conoscenze alle generazioni successive.

Nelle loro osservazioni, gli antichi notarono 12 raggruppamenti di stelle che ogni anno seguivano lo stesso percorso del Sole e la cui posizione cambiava di mese in mese. Questo loro percorso, che chiamarono con il nome di "eclittica", non è altro che la linea immaginaria lungo la quale il Sole, i pianeti e le 12 costellazioni dello Zodiaco sembrano muoversi nel cielo.

Lo Zodiaco è stato così chiamato perché la maggior parte delle 12 costellazioni prese il nome di animali mitologici. Gli astrologi associarono ogni periodo dell'anno alla posizione dei segni, determinati in base alla vicinanza dei solstizi e degli equinozi delle quattro stagioni.

Il Sole determina il segno zodiacale nella costellazione in cui si trova.
Per determinare il segno zodiacale di ogni persona, gli antichi astrologi usarono come riferimento la posizione del Sole a mezzogiorno. Se un bambino nasceva a fine gennaio, era nato sotto il segno dell'Acquario, giacché il Sole si trovava in quella costellazione il giorno della nascita. E continuarono così per ciascuno dei dodici segni.

Poi, gli astrologi cominciarono a realizzare l'oroscopo (osservazione dell'ora), per determinare il futuro di un bambino analizzando la posizione del suo segno zodiacale rispetto alla luna e ai pianeti. Queste previsioni divennero particolarmente risonanti, soprattutto se erano dirette ai figli di un sovrano, di un sacerdote o di un dignitario...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Seconda puntata: Elementi di Astrologia

Come sono nati i pianeti del sistema solare
sistema solare
Sin dal primo momento in cui l'uomo è comparso sulla Terra, la sua connaturale curiosità lo ha portato a porsi delle domande sull'origine delle cose. Uno di questi argomenti, profondamente radicato in tutte le culture, è lo studio del cielo. Nei primi tempi c'era un misto di venerazione, paura e timore, ma nel tempo queste emozioni si sono attenuate, lasciando il posto all'appagamento che l'uomo prova nel comprendere e dominare l'ambiente intorno a sé.

I primi calendari astrologici sono nati dallo studio del movimento delle stelle, motivo di miglioramenti nella semina e nella raccolta delle coltivazioni. L'uomo cominciava a percepire di avere negli astri un valido aiuto nell'incarico di ottenere i migliori risultati dalla sua terra, oltre al fatto di sapere qual era il momento giusto per ottenerli. Un altro risultato importante generato dal calendario fu lo sviluppo della matematica, che portò all'esame i primi esperimenti scientifici.

Il sistema solare, lo spazio di cielo in cui si trova la Terra, ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa. Da quel momento in poi, si sono susseguite diverse fasi fino alla creazione dei pianeti così come li conosciamo oggi. Quando si è formato il sistema solare e come si è formato, ovviamente, non c'era nessuno che potesse descriverci come è andata. Tuttavia, attraverso lo studi dei miliardi le stelle che possiamo osservare è possibile avanzare delle teorie sulla loro origine...Continua

(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Prima puntata: Elementi di Astrologia

Vieni a scoprire quali sono gli eventi che ti riserva il tuo oroscopo.
elementi di astrologia
L'astrologia ti può dire quali sono le stelle che hai a tuo favore e quali invece agiscono contro di te. Tutto dipende dalla posizione di ognuno degli astri nel cielo in relazione alla tua costellazione zodiacale.

Questo succede perché le stelle e tutti gli altri corpi celesti che compongono l'Universo, influiscono sulle scelte che fai ogni giorno. Con l'oroscopo del giorno e settimanale potrai sapere in anticipo quali sono gli eventi che il destino ha deciso per te.

Non credi nell'oroscopo?
Ebbene, forse ti sembrerà strano, ma la risposta a questa domanda non interessa a nessuno. Le forze universali esistono da prima che tu apparissi sulla Terra e agiscono in ogni momento del giorno e della notte anche su di te, che tu ci creda oppure no.

Di sicuro non è colpa dell'allineamento delle stelle, né del tuo ascendente o degli influssi di Marte o di Venere, ma forse è la causa è nel fatto che il tuo segno zodiacale è sbagliato e nelle prossime righe ti svelerò il motivo.

In pratica, il tuo segno zodiacale non è quello che ti è stato assegnato alla nascita, poiché è sbagliato. E non solo il tuo, ma anche il segno zodiacale di tutti quelli che conosci, che ci credano oppure no all'oroscopo. A tutte le persone nate negli ultimi secoli è stato assegnato il segno zodiacale non loro. E la spiegazione non sta nei temi astrali o nei tarocchi, ma nella scienza...Continua
(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)

Oroscopo di oggi 28 novembre 2025

Oroscopo di oggi 28 novembre 2025 Queste sono le previsioni astrologiche per i dodici segni zodiacali con l'oroscopo di tendenza di ogg...