Come sono nati i pianeti del sistema solare
La vita sulla Terra come così com'è dipende dal Sole. La sua luce ha un ruolo fondamentale sotto moltissimi aspetti. La fotosintesi, la linfa vitale della vegetazione, la fonte primaria di tutto il cibo, il carbonio, il petrolio e l'ossigeno, è tutto interamente regolato dalla luce solare. Le stagioni, il circolo dell'aria, la formazione delle nuvole e le piogge sono una conseguenza diretta dell'azione del Sole. Vista l'importanza del Sole per la nostra esistenza, è naturale che l'uomo cerchi di capire il più possibile sulla sua natura.
Il Sole si trova a una distanza di circa 3/5 dal centro della nostra galassia, cioè, la "
Via Lattea". Sin da quando si è formato, circa cinque miliardi di anni fa, il Sole ha orbitato una ventina di volte intorno al centro della galassia, con una velocità di circa 250 chilometri al secondo. Il suo raggio è di 695.000 chilometri e ha una massa di 200 quadrilioni di chilogrammi, si tratta di valori così grandi che nemmeno possiamo immaginare. La sua gravità è 27 volte più grande di quella terrestre.
Se accostassimo insieme un gruppo di pianeti come la Terra, uno accanto all'altro come in una collana di perle, per equiparare la lunghezza del diametro del Sole ne dovremmo mettere più di cento. Nonostante questi numeri impressionanti, il Sole è una stella molto comune nell'Universo. Solo nella nostra galassia (
che comprende circa cento miliardi di stelle), ce ne sono a milioni con le stesse dimensioni e temperatura. E si calcola che ci sono milioni e milioni di galassie ancora sconosciute che ruotano nel Cosmo infinito.
Sostanzialmente, il Sole è una sfera di gas ionizzato e, quindi, non ha una superficie, almeno non nel senso che si dà comunemente a questo termine. Ciò che noi possiamo vedere è solo la "
fotosfera", ossia, lo strato esterno della stella che emette luce. Verso l'interno troviamo prima di tutto la "
fascia di trasporto convettivo", cioè, la zona in cui avviene il calore attraverso il movimento dei gas. Poi c'è la "
fascia di trasporto radiativo", altro non è che la propagazione dell'energia solare tramite i fotoni. Infine, il "
centro di produzione di energia nucleare", vicino al nucleo, che in pratica è il vero Sole. Da questo settore l'energia arriva verso l'esterno, prima per via radiativa e poi per via convettiva...
Continua
(Clicca qui sotto su Post più recente per andare avanti con la lettura - Post più vecchio per andare indietro)